Qui troverai tutte le istruzioni per il montaggio dei prodotti Sondera Project.
1. Wheelie Assist
2. Quickshifter
3. Impianto elettrico
Manuale di montaggio – Sondera Wheelie Assist
Il dispositivo Sondera Wheelie Assist è progettato per assistere il pilota nel controllo dell’impennata, intervenendo automaticamente sull’accensione in modo adattivo. Di seguito sono riportate le istruzioni per l’installazione e la configurazione corretta del sistema.
La centralina deve essere fissata in una zona protetta da acqua, calore e vibrazioni e con un corretto isolamento elettrico. Il cavo con occhiello nero va collegato alla massa della bobina, mentre il cavo rosso con rubacorrente deve essere connesso al cavo CDI killer. È fornito un interruttore ON/OFF da installare sul manubrio, che consente di disattivare il sistema in qualsiasi momento. L’alimentazione avviene direttamente tramite i cavi positivo e negativo batteria.
Non sono presenti antenne esterne: la connessione Bluetooth è interna alla centralina. Dopo aver completato il montaggio, è necessario accendere il dispositivo e aprire l’app Sondera Project Devices. Dall’app è possibile selezionare il dispositivo Wheelie Assist, eseguire il reset dell’offset e impostare il corretto orientamento della centralina in base al verso di montaggio. Per la calibrazione del sensore inerziale, seguire le istruzioni fornite direttamente nell’applicazione.
Durante la guida, la centralina analizza costantemente i dati dell’MPU e interviene regolando il taglio d’accensione in modo dinamico per mantenere l’equilibrio della moto. È importante assicurarsi che la calibrazione sia stata completata con precisione e che la centralina sia ben fissata, poiché un montaggio scorretto può compromettere la sicurezza e il funzionamento del sistema.
Il sistema è destinato esclusivamente all’uso sportivo e in pista. L’utilizzo su strade pubbliche non è consentito. L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato, e ogni uso improprio o non conforme può comportare rischi per la sicurezza del pilota e danni al veicolo. Sondera Project non si assume alcuna responsabilità per lesioni o danni derivanti dall’uso del dispositivo. L’utente accetta integralmente i termini e le condizioni visualizzati sull’app al primo avvio e prima di accedere alla schermata di controllo.
Manuale di montaggio – Sondera Quickshifter
Il dispositivo Sondera Quickshifter è progettato per consentire cambiate rapide e fluide senza l’uso della frizione, intervenendo automaticamente sull’accensione per pochi istanti durante l’innesto della marcia. Di seguito sono riportate le istruzioni per un’installazione e configurazione corrette.
La centralina deve essere montata in una zona protetta da calore e umidità, con un fissaggio stabile e sicuro. I cavi rosso e nero vanno collegati rispettivamente al positivo e al negativo della batteria per l’alimentazione. Il cavo con occhiello nero va collegato alla massa della bobina, mentre il cavo rosso con rubacorrente deve essere collegato al cavo CDI killer, lo stesso utilizzato per interrompere il segnale di accensione. È fornito un interruttore ON/OFF da installare sul manubrio, che consente di disattivare completamente il sistema in caso di pioggia, manutenzione o test.
Il puntalino con pulsante deve essere installato al posto del sensore originale sulla leva del cambio. Deve essere regolato in modo che il contatto si attivi solo durante il reale movimento della leva, evitando pressioni costanti o errate che potrebbero causare tagli indesiderati.
Dopo il montaggio, accendere l’interruttore e aprire l’app Sondera Project Devices. Selezionare la centralina Quickshifter e attendere il collegamento Bluetooth automatico. Dall’app è possibile configurare i tempi di taglio, monitorare lo stato del sensore cambio e salvare le impostazioni in memoria permanente. Si consiglia di effettuare la configurazione iniziale a motore spento e di testare il funzionamento su cavalletto prima dell’uso su pista.
Il sistema è destinato esclusivamente all’uso sportivo e in pista. L’utilizzo su strade pubbliche non è consentito. L’installazione deve essere eseguita da personale competente, e l’uso improprio o non conforme può causare malfunzionamenti, danni al veicolo o perdita di controllo. Sondera Project non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dall’utilizzo del dispositivo. L’utente accetta i termini e le condizioni indicati sull’app prima di poter accedere alla schermata di configurazione.
Istruzioni di montaggio – Impianto elettrico Sondera Project
L’impianto elettrico Sondera Project è progettato per garantire un collegamento sicuro, affidabile e compatibile con la maggior parte dei sistemi elettrici per moto. Ogni componente è testato singolarmente prima della spedizione per assicurare un funzionamento stabile e una piena compatibilità con il regolatore di tensione e lo statore.
L’impianto è suddiviso in due sezioni principali: parte superiore e parte inferiore.
Nella parte superiore, il devio luci utilizza un connettore a 9 pin che gestisce tutte le funzioni di comando. Le frecce anteriori devono essere collegate ai cavi verdi e gialli (positivi) e al doppio cavo nero (negativi). Il clacson è collegato tramite i cavi verde e nero, senza un ordine obbligato. Il faro anteriore utilizza una lampada H4 standard. Il contachilometri è dotato di un connettore universale a due pin, con cavi rosso e nero. L’idrostop anteriore deve essere collegato al connettore femmina a due pin predisposto.
Nella parte inferiore, il faretto posteriore dispone dei cavi rosso (positivo), nero (negativo) e blu (stop). Le frecce posteriori seguono la stessa logica della parte anteriore, con positivi verde e giallo e negativi nero doppio. Anche qui è presente un connettore femmina a due pin dedicato all’idrostop posteriore. La batteria deve essere collegata rispettando le polarità: nero per il negativo e rosso per il positivo.
Se il veicolo è dotato di regolatore di tensione, i due faston liberi di quest’ultimo devono essere collegati ai cavi di corrente alternata provenienti dallo statore. In caso di statore con tre fili, è necessario provare le combinazioni dei due cavi fino a individuare quella corretta per la ricarica. Se lo statore ha una sola uscita, essa va collegata a uno dei due cavi gialli del regolatore, lasciando l’altro a massa sul telaio. È fondamentale individuare la combinazione giusta per evitare dispersioni o malfunzionamenti.
L’impianto dispone di una protezione a doppio fusibile, che garantisce sicurezza totale per lo statore e i componenti collegati. Tuttavia, un montaggio errato o manomissioni non conformi possono compromettere il funzionamento, e in tal caso Sondera Project non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni.
Tutti gli impianti vengono testati e controllati da personale qualificato. In caso di problemi dovuti a manomissioni o errori accidentali, è disponibile un servizio di assistenza gratuita per la riparazione, nei limiti del possibile.
Per qualsiasi dubbio sul montaggio o per assistenza tecnica, contattare direttamente il supporto Sondera Project.
Grazie per aver scelto Sondera Project.
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.